Autore: Chiara Zonta
-
Punteggiatura: la guida definitiva
Oggi parliamo di punteggiatura. Quando si dovrebbe usare? Che funzione ha? Perché non usarla o usarla male può rovinare un testo (e la sua comprensione)? Qui di seguito ho raccolto i principali segni di interpunzione della nostra lingua creando per ognuno una piccola carta d’identità. Punto Cosa faIl punto termina una frase. La parola seguente…
-
Intelligenza Artificiale e impatto ambientale
“Scrivimi una mail di 100 parole per chiedere al cliente le informazioni necessarie a iniziare il lavoro”: un prompt (pessimo) che porta come risultato una bottiglietta d’acqua giù per lo scarico. Secondo uno studio condotto dal Washington Post, in collaborazione con l’Università della California, dobbiamo immaginare che una mail di 100 parole scritta da ChatGPT,…
-
Maschile sovraesteso: è davvero una scelta inclusiva?
Sono l’ultima di quattro figli. Siamo in 4 fratelli. Queste due frasi, oltre ad essere vere, sono corrette dal punto di vista linguistico. Se le sentiste dire da me capireste subito che ho 3 fratelli, ma se a dire la seconda fosse uno di loro, come fareste a sapere che esisto anche io? Una sorella…
-
Ma ve lo ricordate lo Storytelling?
C’era una volta, non molto tempo fa, lo storytelling.Ci sono stati anni e anni in cui sembrava che lo storytelling fosse l’unica cosa che valesse la pena fare in ambito di comunicazione e ogni copywriter era “storyteller” nella bio. Ce l’hanno infilato come si mette la verdura nei piatti dei bambini e sembrava non dovesse…
-
I problemi sono (sempre) altri
Parlando di linguaggio inclusivo, parità di genere e importanza della rappresentanza, mi sento spesso dire “i problemi sono altri”. Ogni tanto usando queste parole, ogni tanto delle variazioni sul tema come: “che bello non avere problemi” o “ah beh se son problemi questi”1. La mia familiarità con questo tema mi ha fatto pensare di scriverci…
-
L’inquinamento ai tempi del Black Friday
La leggenda narra di un passato in cui esisteva il Black Friday nei negozi fisici, una giornata di sconti un po’ pazzi usata per quegli acquisti importanti altrimenti non fattibili nel corso dell’anno. Quel passato è ormai molto lontano e il Black Friday si è trasformato nella Black Week, nel Black Month, nel Pre-Black Friday…
-
Certificazione di parità di genere: cos’è e a cosa serve?
Prima di parlare della certificazione di parità di genere dobbiamo fare un passo indietro: cosa significa “parità di genere”? Mi permetto di scomodare l’Unione Europea per questa definizione che trovo completa e comprensibile: La parità di genere si riferisce alla parità tra donne e uomini rispetto ai loro diritti, trattamento, responsabilità, opportunità e risultati economici…
-
Glossario inclusivo: intersezionalità, abilismo e le altre parole dell’inclusività
L’inclusività a livello di genere è sicuramente un argomento molto discusso, ma è solo una parte del grande discorso relativo al linguaggio inclusivo (o ampio), per questo motivo ho deciso di proporvi un piccolo “glossario inclusivo” che raccogliesse alcuni termini molto importanti nel discorso intorno a questo tema. Prima di andare al glossario però ha…
-
Ma perché il gatto è sul tavolo?
Considerazioni sulle traduzioni e consigli utili Tradurre o non tradurre? E se sì, come?Molte aziende si trovano davanti a questa domanda più o meno ogni giorno. Vediamo quindi spesso copy chilometrici preceduti da più bandierine di quelle delle nazioni unite e menù multilingua infiniti. Cosa è giusto e cosa sbagliato? Come quasi sempre la risposta…